logo
L'isolamento del sottotetto contribuisce all'ottenimento dell' EcoBonus 110%
Per ottenere il bonus 110% hai bisogno di aumentare la classe energetica dell'abitazione?
Ecco come ottenerlo con l'isolamento del sottotetto!
Grazie all'isolamento del sottotetto trasformeremo l'abitazione in un ambiente accogliente, capace di adattarsi ai cambiamenti climatici e facendo risparmiare sulle le bollette!

Pratico e veloce

Non richiede pratiche edilizie o permessi condominiali

Aumento classe energetica

Aumenta il valore della tua casa perchè migliora la classe energetica

Risparmio in bolletta

Abbatte i consumi energetici fino al 50%
Risolvi questo problema ora!
Ecco Cosa Otterrai
Con un solo giorno di lavoro isoleremo il sottotetto 
Anche i sottotetti non accessibili dall'interno e con muricci e tavelloni.
Chi si affida a noi dice che la casa dopo il nostro intervento è finalmente ASCIUTTA E CONFORTEVOLE e ha la certezza di aver speso il meno possibile.
Silvia & Marco
Michele
Le Garanzie Che Ti Offriamo
Garanzia 10 anni su tutti i nostri lavori
Intervento post vendita in 48 ore garantito e gratuito in caso di qualsiasi problema
Interventi in un giorno garantiti! 
Se non finiamo in giornata il saldo non è dovuto!
Ma quanto costa l'intervento?
In un sottotetto tipo da 100mq, il nostro intervento è composto da:
  • ISOLAMENTO: 20 Cm di materiale isolante su tutto il sottotetto € 6.633
  • PEDANE:  Contorno botola con arrivo in pedane in legno € 300
  • CONSULENZA: Per aumentare la classe energetica dell'abitazione € 350
  • INDAGINE TERMICA: Per individuare i punti di maggiore dispersione € 350
  • PRATICA DETRAZIONE 65%:​Con presentazione all'ENEA € 300
  •  IVA 10%: IVA di legge €603
Tutto Questo Ti Costerebbe
€ 6.633
Con Noi Puoi Avere Tutto Questo A:
€ 4.730
(36% di risparmio rispetto al costo di mercato)
Oppure 473€ al mese per 10 mesi 
TAN 0% TAEG 0%, salvo approvazione della finanziaria.
Scopri Come È Possibile Isolare La Casa In 1 Solo Giorno Di Lavoro
Compila il modulo qui sotto e ti ricontatteremo al più presto! Il nostro tecnico verrà gratuitamente a casa tua, per verificare la fattibilità dell'intervento e concordare la data di esecuzione!
Cliccando sul pulsante dichiaro implicitamente di avere un’età non inferiore ai 16 anni, nonché di aver letto l’informativa sul trattamento dei dati personali come reperibile alla pagina Privacy Policy di questo sito.
Perché Dovresti Ascoltarmi?
immagine
ProTetto isolamento
A-Casa è un’impresa edile giovane e dinamica, con alle spalle un’esperienza di tre generazioni. Nata fin da subito come impresa specializzata in ristrutturazione e riqualificazione di immobili esistenti, porta avanti questa attività, ma negli anni ha diversificato concentrando gran parte dei suoi sforzi nel campo di isolamenti innovativi e a soluzioni definitive per problematiche di muffe, condense ed umidità, collabora da oltre 10 anni con l'ing. Riccardo Raimondo di Isolare La Casa.
  • Azienda Certificata ISO:9001 e SOA 
  • Oltre 3 generazioni d'esperienza
  • Più di 2.500 clienti soddisfatti 
FAQ
La cellulosa può prendere fuoco?
In caso di contatto con le fiamme, la superficie dei fiocchi di cellulosa carbonizza. Gli strati sottostanti non ne vengono intaccati. I fiocchi di cellulosa carbonizzano, ma la fiamma non propaga. L’alta durata della resistenza al fuoco e l’impedimento alla diffusione del fuoco del coibentante in fiocchi di cellulosa sono ottime caratteristiche per la resistenza al fuoco. Questo in virtù della presenza dei sali di boro.

L’isolamento con cellulosa in fiocchi risolve i ponti termici? 
Diciamo che l’isolamento con cellulosa in fiocchi non risolve i ponti termici, ma li migliora. Infatti all’interno delle intercapedini l’aria non è ferma ma si generano moti convettivi che alimentano i ponti termici (solette otravi di bordo, pilastri, ecc.) . L’insufflaggio con cellulosa in fiocchi va a fermare l’aria che circola e che raffredda (o risclda) la nostra parete interna, e quindi si riduce il ponte termico. Inoltre prima dell’insufflaggio il pilastro era esposto ai moti convettivi su tre lati, mentre dopo l’insufflaggio solo su uno.


Quanto dura un isolamento con cellulosa?
La cellulosa in fiocchi ha “durabilità illimitata” in virtù della presenza dei sali di boro che fanno da conservante naturale e la rendono inattaccabile dai tarli, dai topi, dalle muffe, oltre a renderla inattaccabile dal fuoco.

Gli isolanti tradizionali come il polistirolo polistirene, poliuretano non vanno bene?
Questi materiali vanno bene per il freddo, ma fanno poco o niente per il caldo. E poi il loro formato è a pannelli. Se non ho aderenza l’isolamento non può essere a regola d’arte. Inoltre tra pannello e pannello ho sempre delle discontinuità. Tali discontinuità non si hanno con un materiale sfuso come la cellulosa in fiocchi.